Un cambio di rotta, un Turnaround.
Il Turnaround, alla lettera ‘cambio di rotta’, è la gestione straordinaria di un’azienda per risolvere una situazione di temporanea difficoltà – o prevenire problemi più specifici – fatta da specialisti che, affiancando per breve tempo l’imprenditore operano per riportare l’impresa in acque tranquille a fare più profitti.
Alle imprese oggi vengono richiesti continui e repentini cambi di rotta, a volte anche incisivi: chi si adatta in fretta sopravvivrà e potrà crescere. È proprio in momenti straordinari che servono nuove idee e metodi, cambi organizzativi e revisioni sostanziali.
Entriage è la prima società italiana specializzata nel Primo intervento di Turnaround.
Il Turnaround è una disciplina finalizzata a prevenire e risolvere criticità aziendali, prima che queste degenerino in una vera e propria crisi aziendale.
Entriage opera dal 2009 e riunisce un gruppo di Temporary Manager e specialisti, tutti altamente qualificati e con importanti esperienze in situazioni speciali.
Siamo in grado di leggere e interpretare correttamente i segnali premonitori di criticità di un’azienda, per poi intervenire nel modo più efficace e tempestivo.
Entriage ha sviluppato una metodologia di Turnaround aziendale basata sul primo periodo di intervento, quello più importante e risolutivo.
Il “Primo Intervento di Turnaround” è un approccio multidisciplinare e integrato, sperimentato e consolidato in numerose esperienze di successo.
Gli specialisti di Entriage, negli ultimi tre anni hanno gestito e risolto oltre 50 situazioni critiche pari a 1 miliardo di fatturato, negoziato o ristrutturato debiti pari a 600 milioni di euro, e salvato 2.500 posti di lavoro.
Quando chiamarci?
1Quando in azienda si evidenziano importanti cali di vendita e / o di margini.
2Quando si manifestano tensioni di liquidità e di cassa.
3Quando la società ha un alto livello di indebitamento bancario o erariale.
4Quando ci sono gravi problemi strutturali, gestionali o organizzativi.
5Quando vi è un passaggio generazionale complicato.
6 Per coordinare e gestire integrazioni societarie a seguito di fusioni ed acquisizioni.
Come posso sapere se la mia azienda ha bisogno di un intervento esterno?
Entriage ha messo a punto un primo strumento diagnostico chiamato “Allerta d’impresa”: è un esame che permette di individuare, anche con sistemi di intelligenza artificiale, quei segnali di criticità che i bilanci storici pluriennali dell’azienda e il confronto con i concorrenti fanno emergere ad occhi esperti.
Quanto mi costa?
L’“Allerta d’impresa” non comporta alcun impegno economico per l’azienda, e nessun altro obbligo. Per ottenerla via email, è sufficiente cliccare qua sotto.
Crisi nascosta,
crisi negata,
crisi conclamata.
L’esperienza diretta in aziende e la letteratura europea in materia sono d’accordo nel descrivere tre diverse modalità di relazione dell’imprenditore con la crisi aziendale.
Crisi nascosta
La crisi c’è, leggerissima, ma non è evidente (tranne ad occhi esperti). Inizia subdolamente ad erodere le vendite, i margini, la liquidità. È una fase che può durare da 1 a 3 anni. Non esistendo un vero controllo di gestione, né tantomeno un budget economico-finanziario che permette di capire la reale situazione, l’imprenditore e i suoi uomini di fiducia non mettono in atto un seppur minimo cambiamento, o strategie di protezione.
Eppure, il 70% delle aziende in crisi mostra eloquenti segnali premonitori fino a cinque anni prima.
Non si interviene mai troppo presto.
Crisi negata
L’azienda inizia a mostrare dei segnali che si esprimono per esempio in tensione di liquidità, un tipico sintomo che qualcosa non funziona, e che altrettanto tipicamente viene sottovalutato o del tutto frainteso: la carenza di liquidità non è la causa ma l’effetto di altri problemi.
È la fase in cui viene negata la possibilità che l’azienda abbia dei problemi o rischia la crisi vera.
Entrano qui in gioco meccanismi psicologici delicati (e comprensibili), il cui risultato porta generalmente a procrastinare, da 1 a 2 anni, il contatto con la realtà, col conseguente deteriorarsi della situazione.
Crisi conclamata
La crisi è evidente e conclamata, non è più possibile far finta di nulla. Ma i limiti di manovra si sono assottigliati. Il tempo stringe e le opzioni di intervento si sono ridotte velocemente con repentini e inaspettati cambi di atteggiamento di banche e fornitori. Eppure, diversi anni prima si poteva prevenire, evitando costi, rischi e tanti mal di pancia.
Questi temi sono trattati nella sezione ‘Blog‘ di questo sito, anche a partire da numerosi casi reali affrontati da Entriage.
Negli ultimi tre anni, gli specialisti di Entriage, hanno gestito e risolto oltre 50 situazioni critiche pari a 1 miliardo di fatturato, negoziato o ristrutturato debiti pari a 600 milioni di euro, e salvato 2.500 posti di lavoro.