- 22 Novembre 2018
- Postato da: Francesca Anni
- Categoria: News

La procedura d’Allerta, tutto ciò che occorre sapere.
Una novità dirompente, quella prevista dalla legge delega 155/2017: introduce infatti l’obbligo dell’Allerta d’impresa, una procedura finalizzata all’emersione di criticità aziendali in fase precoce.
L’imprenditore è tenuto a dotarsi di assetti organizzativi adeguati alla rilevazione tempestiva della crisi, e assegna agli organi di controllo della società, al revisore o alla società di revisione (sindaci commercialisti) l’onere di segnalazione dell’esistenza di fondati indizi di una situazione di crisi incipiente.
La Procedura d’Allerta è uno strumento previsto dalla legge che da una parte obbliga l’imprenditore a segnalare tempestivamente indicatori di crisi, dall’altra rappresenta uno strumento di tutela, evitando che una crisi non presa per tempo si aggravi, fino a diventare ingestibile.
L’Allerta d’impresa è uno strumento stragiudiziale e confidenziale che ha la finalità di aiutare le imprese ad analizzare le cause precoci del malessere economico e finanziario che le coinvolge, per evitarne il peggioramento.
FONTE: Sole24Ore, 8.11.2017 – Claudio Ceradini
Jimmy Clarini – Fondatore di Entriage