- 24 Aprile 2018
- Postato da: Web
- Categoria: Casi aziendali

Nuovi flussi organizzativi per contrastare fatturato in calo e crediti insoluti.
Settore e azienda: trasformazione del legno
Parliamo oggi di un’azienda italiana specializzata nella fabbricazione di prodotti in legno. Quando ci interpella, fattura 32 milioni di euro.
L’azienda ha un fatturato stabile, ma con margini in notevole calo da due anni, e forti tensioni finanziarie.
Prima che i segnali di crisi aziendale si aggravino al punto da risultare poi difficili da gestire, l’imprenditore decide (saggiamente) di rivolgersi a una società specializzata in gestione straordinaria come Entriage.
I nostri esperti di turnaround prendono contatto con i dati e i numeri dell’azienda, analizzano il suo modello di business, l’organizzazione interna, la situazione patrimoniale e l’indebitamento con le banche, e arrivano brevemente a formulare una diagnosi.
Le cause della crisi:
- L’azienda ha una filiera lunga, con 3 business molto diversi: la gestione della piantagione che fornisce la materia prima, i processi di trasformazione e la vendita all’ingrosso dei prodotti finali.
- In azienda esiste un primordiale sistema di controllo di gestione ma mancano le proiezioni dei flussi di cassa. Il titolare e il responsabile amministrativo non riescono di conseguenza a capire dove e perché l’azienda perda.
- Le linee di credito a breve e medio vengono utilizzate, senza regola, sui tutti e tre settori di business, senza però verificare effettiva necessità e coerenza di utilizzo.
- Esistono poi di fatto alcuni crediti di lunga data ormai inesigibili, e alcuni fornitori cominciano a esigere il credito.
Le soluzioni adottate:
Proponiamo un piano di ristrutturazione aziendale sviluppato sulle due macro aree critiche individuate dai nostri esperti di turnaround:
- Le analisi avevano permesso di definire con molta chiarezza le esigenze finanziarie per le 3 aree del business, portando alla luce il fatto che le condizioni di pagamento verso i fornitori e le regole del credito verso i clienti non erano ottimizzate. Proponiamo quindi di rinegoziare con il sistema bancario le linee di credito coerentemente con le esigenze finanziarie, ridisegnando il sistema di garanzie e rinegoziando i piani di ammortamento ed anche i tassi di interesse.
- Adottiamo un sistema di controllo di gestione dei processi organizzativi interni (realizzato con un semplice anche se elaboratissimo Excel).
I risultati ottenuti e in quanto tempo:
- Risparmio immediato sugli oneri finanziari
- Il nuovo sistema di controllo di gestione ha permesso a tutte le funzioni (amministrazione, produzione e commerciale) di essere responsabilizzate non solo su ricavi e costi ma anche su margini e flussi finanziari, portando immediati benefici e tutta l’azienda.
Oggi l’azienda non soffre più quelle tensioni finanziarie che preoccupavano l’imprenditore, i nuovi flussi organizzativi hanno permesso finalmente di avere sotto controllo tutta l’attività e finalmente si può guardare a progetti di rilancio del business.
Jimmy Clarini – Fondatore di Entriage