- 25 Ottobre 2017
- Postato da: Web
- Categoria: News

Si è svolta il 26 ottobre la prima sessione di 5 di un webinar dal titolo “Osserva l’impresa” promosso da Assolombarda. E si è parlato di come identificare i primi segnali di allerta d’impresa e gli indici primari di bilancio che evidenziano delle criticità.
La formula del webinar garantisce la massima riservatezza dei partecipanti ed anonimato. E’ indicato per imprenditori, manager e direttori amministrativi e finanziaria delle piccole e medie imprese.
Questo percorso proseguirà il 9 novembre con l’intervento di Jimmy Clarini, di Entriage, che presenterà una metodologia concreta di misurazione delle dimensioni dell’allerta che permette di comprendere la gravità e l’urgenza delle criticità. La procedura d’allerta d’impresa è uno strumento obbligatorio per consiglieri e sindaci dei consigli d’amministrazione, tenuti a segnalare all’autorità competente situazioni di bilancio che rischiano di sfociare in vere e proprie sofferenze aziendali. Il legislatore ha recepito quanto è oramai universalmente acquisito dagli addetti ai lavori: è possibile e anzi doveroso intervenire ai primissimi segnali di criticità aziendale in senso preventivo, per evitare l’aggravarsi di una situazione. Sappiamo che quasi sempre, infatti, gli esiti di un fallimento erano prevedibili con un larghissimo anticipo, anche di cinque o sei anni.
Altro tema che verrà trattato da Clarini riguarda poi che cosa fare, a seconda della gravità ed urgenza, laddove si richiede un approccio straordinario, quindi quali attività svolgere sul piano industriale e finanziario e soprattutto come gestire la “cassa” in situazione di alta tensione finanziaria.
A queste e altre tematiche di stringente attualità darà risposta Jimmy Clarini il 9 novembre.
Per iscriversi al seminario:
Jimmy Clarini – Fondatore di Entriage