Formula
Controllo Totale

Come dice il nome, hai l’azienda sotto controllo.

Lo impone la legge.
Ma anche la logica.

La nuova legge lo dice in ‘legalese’:

“L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale” (art 2086 cod civ.)

Ma il significato è chiaro: “Caro imprenditore, devi darti da fare per avere il reale controllo della tua azienda, devi avere un controllo di gestione vero e proprio”.

Reale Controllo significa capire in ogni momento dove sta andando l’azienda, quali risultati potrebbe ottenere, quanto cash flow sta generando e produrrà e soprattutto monitorare tutti gli indici di allerta previsti dalla legge.

 

Inoltre, potrai fornire alle tue banche le informazioni ed i prospetti necessari per il rinnovo o l’accensione di fidi secondo le nuove linee guida Eba/Bce.

 

Siamo di fronte ad un vero cambio di paradigma nel rapporto Banca/Impresa, annunciato da tempo ed ora realtà.

 

Con Formula Controllo Totale potrai garantire un flusso informativo con la tua banca costante e di qualità.

entriage_formulapotenziata_ricavi

RICAVI

entriage_formulapotenziata_ebitdia

EBITDA

entriage_formulapotenziata_utile

DSCR

entriage_formulapotenziata_ccn

CCN

entriage_formulapotenziata_pfn

PFN

entriage_formulapotenziata_cashflow

CASH FLOW

Se sai prima le cose, puoi intervenire in tempo.

Flussi proiezione di cassa

La legge ti chiede cioè di prevedere come andrà la tua azienda: rispetto all’anno prima, al budget che hai previsto, agli obiettivi che hai messo a bilancio. E questo non lo si ottiene con l’intuito. Ma con strumenti tecnici, sperimentati. E accessibili a chiunque. Senza stravolgere il tuo assetto amministrativo, senza costringerti a comprare costosi software.

Formula controllo totale di Entriage ti permette di avere sotto controllo tutta la tua azienda, di decidere dove e come investire, di prevenire eventuali rischi e problemi. E di essere a posto con art 2086 evitando responsabilità gravi avendo tutti gli indicatori monitorati.

Vantaggi

Non sono richieste licenze software e complicate installazioni, il direttore amministrativo non deve imparare nuove tecniche, il costo è più che accessibile per chiunque.

Con la Formula Controllo totale di Entriage hai:

  • Ogni mese, un Report economico, patrimoniale e finanziario con confronto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e all’andamento del budget
  • Incontri mensili di approfondimento e analisi
  • Supporto alla definizione di budget e scenari previsionali
  • Indicazioni sulle aree di miglioramento e di crescita o di rischio
  • Dati e tabelle per le tue banche
  • Indicatori di allerta previsti della legge
  • Sessioni di Finance Coaching

Se prevedi, previeni.
E non serve curare

Entriage ha una grande esperienza in questo specifico settore, perché da sempre abbiamo messo a punto e utilizzato strumenti predittivi, di simulazione e di gestione aziendale: come il calcolo predittivo dei flussi di cassa, o asset diagnostici come il Triage Test, che offre informazioni preziose ai fini di prevedere l’andamento futuro di un bilancio, e di prevenire criticità.

La nuova legge dello Stato ha reso ancora più attuale – e necessaria – una strumentazione come quella che offriamo con la Formula di Controllo Totale.

Un ultimo ma non secondario vantaggio: la Formula di Controllo Totale è utilizzabile anche per moduli. Se qualche servizio previsto non ti serve, perché già presente in azienda, o per altri motivi, può essere evitato. O rimandato a un secondo momento.

Per avere il controllo della tua azienda

Leggi gli articoli

Capire il bilancio per evitare la crisi

Siamo con il Claudio Teodori, professore ordinario di Economia aziendale all’università di Brescia e autore di pubblicazioni e libri in tema di bilancio, analisi finanziaria e controllo di gestione. Ogni anno pubblica un’analisi sui bilanci delle migliori mille aziende bresciane. Come profondo conoscitore di indici di bilancio, crisi d’impresa ed indicatori approfondiamo quelle che sono

White paper – La gestione per cassa dell’impresa

Cosa succede quando un’azienda si trova senza liquidità, ovvero senza denaro sul conto corrente? Come si fa a trovare liquidità nel breve termine senza l’appoggio delle banche? Vediamolo in questo white paper a cura dei nostri specialisti anti crisi, dove attraverso tattiche e strategie vi spieghiamo come gestire l’azienda per cassa e prevenire o scongiurare una crisi d’impresa.

Quando il senso del dovere è più forte dei nostri desideri: la storia di Benedetta e della sua rinascita

Abbiamo il piacere di condividere la storia di Benedetta, tratta dal libro “Il potere della crisi” di Marco Greggio, un libro che racconta il mondo della crisi aziendale e che si sofferma soprattutto sugli aspetti emotivi e personali della materia. Quello che l’autore fa attraverso queste testimonianze è spiegare come da una crisi si può rinascere e cambiare diventando più forti e consapevoli.

DSCR: un indice da tenere d’occhio.

Il DSCR, Debt Service Coverage Ratio, è un indice di bilancio importante, perché ci fa capire se un’azienda produce dalla sua gestione caratteristica un ammontare di cassa …

La legge ti vuole ‘adeguato’. Cosa rispondi?

A parte gli indicatori, i rischi di segnalazione, le allerta, le fondamenta di tutto l’impianto legislativo partono dal fatto che tutte le aziende devono avere un “Adeguato assetto organizzativo”…

Case study: Robe, Nuovi flussi organizzativi per contrastare fatturato in calo e crediti insoluti.

Parliamo oggi di un’azienda italiana specializzata nella fabbricazione di prodotti e articoli in legno. Quando ci interpella, fattura 32 milioni di euro. L’azienda ha un fatturato stabile, ma con margini in notevole calo e forti tensioni finanziarie. Prima che i segnali di crisi…