Cos’è un concordato in continuità?

FAQ

Cos’è un concordato in continuità?

L’imprenditore in crisi ha la facoltà di proporre ai propri creditori un concordato preventivo basato su un piano il cui contenuto potrà essere diversamente articolato. (Qui trovi un articolo di approfondimento sul concordato preventivo).

Il concordato è una procedura per la soluzione della crisi d’impresa di natura giudiziale in quanto l’accordo dei creditori viene perfezionato nell’ambito di un procedimento pubblicistico che necessita dell’omologazione del Tribunale.

L’imprenditore potrebbe prospettare ai creditori un soddisfacimento dilazionato con pagamento parziale in tempi definiti.

La proposta di soddisfazione ai creditori deve assicurare il pagamento di almeno il 20% dei crediti chirografari se concordato liquidatorio e 10% se in continuità.

Quando si parla di concordato in continuità o liquidatorio con affitto di ramo d’azienda si dedica molta energia ed attenzione alla procedura in sé in quanto ci sono adempimenti di legge molto restrittivi ma il concordato è “solo” una soluzione (e non l’unica) per riequilibrare la posizione debitoria ed ha senso se l’azienda ha solide prospettive di continuità del business e capacità di eliminare quelle cause che hanno portato alla crisi.

Scopri di più guardando l’intervista “Aprire il concordato per uscire dalla crisi“.