DSCR: un indice da tenere d’occhio.

Il DSCR, Debt Service Coverage Ratio: cos’è e a cosa serve

Il DSCR (Debt Service Coverage Ratio) è un indice che ha al numeratore il “cash flow operativo” e al denominatore la voce “somme costituite da interessi e rate di mutui e finanziamenti” ossia il cash flow al servizio del debito.

Che significa?

È un indice importante, perché ci fa capire se un’azienda produce, dalla sua gestione caratteristica, un ammontare di cassa sufficiente a pagare i debiti verso il sistema bancario.

Il DSCR può assumere valori superiori uguali o inferiori all’unita:

  • È superiore all’unità (DSCR > 1) quando il cash flow operativo eccede gli impegni finanziari e quindi la situazione è positiva.
  • È uguale all’unità (DSCR = 1) quando il cash flow operativo generato viene totalmente assorbito dagli impegni finanziari a servizio del debito. Teoricamente la società non avrebbe altro cash per investimenti o per dividendi.
  • È inferiore all’unità (DSCR < 1) quando il cash flow operativo non è sufficiente per gli impegni finanziari a servizio del debito nel periodo considerato, evidenziando situazioni di tensione finanziaria con possibili difficoltà nel rimborso del debito.

Proviamo a fare un calcolo con un esempio.

Questa società manifatturiera, ha ricavi per 11 milioni di euro e una buona redditività (quasi il 18% di Mol)

Dal suo rendiconto finanziario emerge che ha generato nel 2018  circa 1 milione di euro – in realtà ogni anno è stata capace di generare molta cassa (negli ultimi 3 anni oltre 1Mio € annui)

Però ha anche un debito bancario molto alto. Nel 2018 è a 12,3 Mio €. Per definire quanta cassa è necessaria per sostenere il debito bisogna sommare:

  1. gli interessi, che si trovano nel conto economico ed ammontano a 270k€
  2. +
  3. le rate pagate. Dal bilancio questo dato non si può evincere, ma supponiamo che sia 1/5 del totale del debito a medio-lungo termine, quindi (1.349 K€) oltre a 10% sul breve termine (rientro di fidi) quindi 550k€. Avremo un totale di 2.169k €.

Il DSCR è = 1.060.855 / 2.169.000 = 0,48

In questo caso la società, nel 2018, non ha generato cassa a sufficienza.

L’esercizio fatto su un solo anno è però poco significativo. È importante analizzare lo storico ma soprattutto i mesi e gli anni futuri.

Il DSCR è uno degli indicatori utilizzati per capire se l’azienda potrebbe entrare in un rischio crisi (vedi articolo sugli indicatori della crisi) ed è un indicatore sempre più utilizzato anche dalle banche, con l’obiettivo di determinare quali aziende e progetti sono meritevoli di finanziamento.

Jimmy Clarini – Fondatore di Entriage

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter.