Crisi: una faccenda spaziale

Intervistiamo Chiara Chiesa, definita una delle mille donne italiane più influenti che stanno cambiando il paese attraverso l’innovazione. È mentore nell’iniziativa Space for Women dell’ufficio dll’ONU per gli affari dello spazio extra atmosferico.

INNAZITUTTO DI COSA TI OCCUPI NELLO SPECIFICO?

Mi occupo di relazioni pubbliche nel settore dell’aerospazio connettendo aziende non spaziali al settore aerospaziale e start up spaziali al settore aerospaziale.

Per facilitare queste connessioni studio un percorso ad hoc per ogni azienda o servizio o prodotto mettendoli in relazione con gli attori necessari che siano enti, professionisti o anche aziende private sia a livello nazionale che internazionale. Queste logiche possono anche essere declinate in modelli di business per affrontare la crisi aziendale.

COSA PUO’ EMERGERE DA QUESTA CONNESSIONE?

Si possono sviluppare nuovi mercati, occasioni di visibilità, nuove tecnologie ed anche opportunità di contributi a fondo perduto.

QUANDO PARLIAMO DI NUOVE TECNOLOGIE IN CHE MODO UN’AZIENDA PUÒ SFRUTTARE QUELLE LEGATE AL MONDO SPAZIALE?

Esistono delle società private che fanno degli studi appositi, per esempio, su delle tecnologie inventate ad uso terrestre che potrebbero essere usate anche nello spazio. C’è anche un programma in Europa che si chiama Technology Transfer Programme dove sono raccolti migliaia di brevetti creati per lo spazio che possono essere proprio utilizzati dalle aziende anche per un uso terrestre al fine di creare nuove tecnologie. Si attinge a questo database di brevetti e qualsiasi azienda operante in qualsiasi settore può trovare qualche tecnologia che fa al caso suo.

HAI QUALCHE ESEMPIO?

Il sistema di guida autonoma che è stato sviluppato per i Rover che poi sono andati sulla luna, vengono utilizzati nel diffuso sistema di guida autonoma dei robot nel settore della logistica nelle aziende. Ci sono molte tecnologie facili da convertire nella quotidianità di aziende di diversi settori.

QUANTO COSTA USARE QUESTI BREVETTI?

Dipende molto dal brevetto chiaramente. In Europa c’è un programma dell’agenzia ESA spaziale che ha finanziamenti a fondo perduto dal 35 all’80% per lo sviluppo di queste tecnologie.

UN’OTTIMA OPPORTUNITÀ ANCHE PER AFFRONTARE UNA CRISI AZIENDALE?

Si, soprattutto se chi sta vivendo una crisi aziendale si deve innovare, cambiare il modello di business o modificare la propria offerta. Tra l’altro è possibile rendere “spaziale” prodotti e brevetti “terrestri” che un’azienda dispone già nel suo portafoglio generando nuove fonti di ricavi. Con il programma Business Applications dell’agenzia ESA l’azienda propone il proprio brevetto e se supera il test viene inserito in un network di ESA, permettendo di avere visibilità per mercati completamente diversi rispetto a quello che aveva tradizionalmente.

SEMBREREBBE TUTTO ABBASTANZA A PORTATA DI MANO, COSA CONSIGLI PER INIZIARE A VALUTARE QUESTE OPPORTUNITÀ “EXTRA ATMOSFERICHE”?

Si può iniziare a visionare il sito dell’agenzia ESA per rendersi conto delle possibilità.

Se vuoi avviare un programma di innovazione di prodotto, di servizi o anche organizzativo, sia per crescere che per prevenire un rischio crisi, rivolgersi a Entriage è il primo passo.

Scopri il ciclo completo delle interviste sul Turnaround: prevenire e risolvere una crisi aziendale.