Allerta d’impresa Entriage

L’“Allerta d’impresa” Entriage è paragonabile all’esame del sangue della tua azienda: mette in risalto trend ed indicatori che diventano campanelli d’allarme su cui porre attenzione.

Allerta d’impresa Entriage

L’“Allerta d’impresa” Entriage è paragonabile all’esame del sangue della tua azienda: mette in risalto trend ed indicatori che diventano campanelli d’allarme su cui porre attenzione.

Di cosa si tratta?

È una relazione che ha il pregio di considerare bilanci pluriennali, non i classici ultimi 2 anni ma gli ultimi 5 depositati, mettendo in collegamento valori e indici del conto economico e dello stato patrimoniale.

Il report contiene 4 sezioni:
1. Una sintesi ragionata degli alert più evidenti
2. Il trend del cash flow degli ultimi 5 anni, unico vero indicatore di salute dell’azienda
3. Il conto economico e patrimoniale riclassificati per comprendere le cause di indicatori a rischio
4. Il confronto con 5 aziende simili del settore

Richiedi gratuitamente l’Allerta d’impresa della tua azienda:

Perché richiedere l’“Allerta d’impresa” Entriage

 

Perché l’“Allerta d’impresa” fa una fotografia della tua azienda finalmente chiara. Anche più chiara di quanto non sei abituato a vedere.

Perché l’“Allerta d’impresa” mette a confronto i dati della tua azienda con quella dei tuoi concorrenti. Un’informazione preziosa.

Perché l’“Allerta d’impresa” consente di cogliere per tempo i campanelli d’allarme, anche i più nascosti. Conoscerli per tempo è il pre-requisito per risolverli.

Perché gli indici di legge sono molto eloquenti: occorre però ascoltarli e saperli decifrare correttamente. È quel che fa l’“Allerta d’impresa”. Capire lo stato di salute di un’azienda è importante: perché non si ammali. O perché non peggiori, se già sono presenti alcuni sintomi.

Perché con l’allerta d’impresa puoi rafforzare il test di auto-diagnosi per la composizione negoziata della crisi.

Perché l’“Allerta d’impresa” di Entriage è gratuita.

Leggi gli articoli

Rating e bilancio aziendale: quando arriva una crisi?

Una delle questioni che allarmano l’imprenditore è il rating negativo che può arrivare dalla banca, da una società di finanziamento o di credito e che indica se un’azienda è meritevole o meno di ottenere del credito, cioè se è in salute o in difficoltà. Per capire meglio come funzionano questi ragionamenti, i meccanismi e le

È il cash flow, bellezza!

Chi ha iniziato a informarsi sulle implicazioni della legge che istituisce procedure di allerta pre-crisi, avrà capito che c’è una vera rivoluzione in atto, con pesanti conseguenze sulla gestione della propria azienda…

Case study: Metalvirtus, concordato in continuità con passaggio generazionale

La “Metalvirtus” (nome di fantasia), una storica azienda italiana che opera da tre generazioni nel settore metalmeccanico…

Osserva la tua impresa: il 9 novembre vi diciamo ancora di più.

Un webinar promosso da Assolombarda per misurare il reale livello di eventuali criticità, andando oltre gli indicatori di bilancio, e risolvere situazioni…

Al fuochino, al fuochetto, al fuoco!

I rating, gli indicatori di bilancio e gli altri segnali che occhi esperti sanno facilmente interpretare rappresentano i segnali premonitori di una crisi potenziale, evidente o solo accennata. Ma poi, come si fa a capire se in azienda…

Un alleato di nome rating.

Quando iniziai a occuparmi di scoring e rating, queste due parolette non erano ancora diventate i sinonimi di “Pericolo pubblico numero uno” che sarebbero diventate di lì a poco. Erano i primi anni 2000. Si faceva un gran parlare di Basilea 2…