Primo Intervento di Turnaround

Il Turnaround è una materia aziendalistica con regole di intervento che sono ormai consolidate in best practice e confermate da una ricca letteratura e ricerca.

Il Turnaround richiede competenze specialistiche e chi si vuole “avventurare” per la prima volta, magari da solo senza supporto di esperti, non potrà che sperimentare costosi errori, ritardi e inefficienze che possono mettere anche a repentaglio la continuità aziendale.

Entriage è la risposta di oltre 10 anni di esperienza che ci ha fatto capire per primi l’importanza della prima, criticissima fase dell’intervento di Turnaround. È la fase in cui bisogna dare in pochi mesi inequivocabili elementi di miglioramento sul fronte economico e finanziario.

Se il Primo Intervento è gestito in modo errato il risanamento aziendale non può dare buoni esiti e non crea la base solida su cui impostare il rilancio dell’azienda. Ci si limita a interventi palliativi, che danno solo l’illusione temporanea di raggiungere un risultato stabile, ed espongono l’azienda a rischi maggiori.

Per saperne di più guarda il video

Per saperne di più guarda il video

Coerentemente con gli indici di Gravità e Urgenza individuati dal Triage test ©, si può procedere con il Primo Intervento di Turnaround. Questi ha l’obiettivo di riportare la società in equilibrio economico/finanziario in tempi brevi, e opera su 3 livelli paralleli:

 
OBIETTIVO
RISULTATI ATTESI
IN QUANTO TEMPO SI DEVONO OTTENERE I RISULTATI
TURNAROUND TATTICO
Prevenire il rischio di mancanza di liquidità
Avere sempre liquidità sul conto corrente
Da subito
TURNAROUND INDUSTRIALE
Migliorare (o ridefinire) modello di business attuale
Raggiungere l’equilibrio economico e migliorare la redditività(Ebitda % e val assoluto)
in 2/3 mesi
TURNAROUND FINANZIARIO
Avere le risorse finanziarie per attuare il Turnaround industriale
Se necessario, ottenere nuova finanza (sostenibile) anche con rinegoziazione del debito con banche/fornitori
in 8/10 mesi