Primo Intervento di Turnaround

Il Turnaround è una materia aziendalistica con regole di intervento che sono ormai consolidate in best practice e confermate da una ricca letteratura e ricerca.

Il Turnaround richiede competenze specialistiche e chi si vuole “avventurare” per la prima volta, magari da solo senza supporto di esperti, non potrà che sperimentare costosi errori, ritardi e inefficienze che possono mettere anche a repentaglio la continuità aziendale.

Entriage è la risposta di oltre 10 anni di esperienza che ci ha fatto capire per primi l’importanza della prima, criticissima fase dell’intervento di Turnaround. È la fase in cui bisogna dare in pochi mesi inequivocabili elementi di miglioramento sul fronte economico e finanziario.

Se il Primo Intervento è gestito in modo errato il risanamento aziendale non può dare buoni esiti e non crea la base solida su cui impostare il rilancio dell’azienda. Ci si limita a interventi palliativi, che danno solo l’illusione temporanea di raggiungere un risultato stabile, ed espongono l’azienda a rischi maggiori.

Per saperne di più guarda il video

Per saperne di più guarda il video

Coerentemente con gli indici di Gravità e Urgenza individuati dal Triage test ©, si può procedere con il Primo Intervento di Turnaround. Questi ha l’obiettivo di riportare la società in equilibrio economico/finanziario in tempi brevi, e opera su 3 livelli paralleli:

 
OBIETTIVO
RISULTATI ATTESI
IN QUANTO TEMPO SI DEVONO OTTENERE I RISULTATI
TURNAROUND TATTICO
Prevenire il rischio di mancanza di liquidità
Avere sempre liquidità sul conto corrente
Da subito
TURNAROUND INDUSTRIALE
Migliorare (o ridefinire) modello di business attuale
Raggiungere l’equilibrio economico e migliorare la redditività(Ebitda % e val assoluto)
in 2/3 mesi
TURNAROUND FINANZIARIO
Avere le risorse finanziarie per attuare il Turnaround industriale
Se necessario, ottenere nuova finanza (sostenibile) anche con rinegoziazione del debito con banche/fornitori
in 8/10 mesi

Leggi gli articoli

Composizione negoziata della crisi.

Cosa si compone? A cosa serve e come si fa? Dal 15 novembre 2021 è entrato in vigore un metodo tutto italiano (su base volontaria e riservato) che permette alle imprese di affrontare, fuori dai tribunali, una probabile crisi perché hanno tutte le potenzialità necessarie per restare sul mercato. Si tratta di uno strumento amichevole

Crisi: una faccenda spaziale

Intervistiamo Chiara Chiesa, definita una delle mille donne italiane più influenti che stanno cambiando il paese attraverso l’innovazione. È mentore nell’iniziativa Space for Women dell’ufficio dll’ONU per gli affari dello spazio extra atmosferico. INNAZITUTTO DI COSA TI OCCUPI NELLO SPECIFICO? Mi occupo di relazioni pubbliche nel settore dell’aerospazio connettendo aziende non spaziali al settore aerospaziale

Posizionamento di marca e crisi aziendale

In memoria di Marco che ci ha lasciato ad agosto 2021. Parliamo di un argomento molto importante quanto abbastanza poco diffuso con Marco De Veglia, uno dei più noti consulenti italiani in posizionamento di marca (o posizionamento aziendale); autore del libro “Zero concorrenti”. Con lui capiremo cosa vuol dire il posizionamento di marca per evitare

White paper – Piano industriale, budget, company book e piano di risanamento. A cosa servono, per chi sono e le loro differenze.

Ci sono documenti aziendali che ci aiutano a fare previsioni e a compiere azioni correttive nei confronti del nostro business.
Tengono traccia di variabili strategiche, organizzative, economiche e finanziarie e sono importanti per la gestione aziendale:

Il Piano Industriale, il Budget, il Company Book e il Piano di Risanamento sono i documenti importanti per gestire bene l’azienda e che dovremo avere disponibili a gennaio di ogni anno. Vediamoli insieme in questo nuovo white paper.

Concordato preventivo. Che cosa si concorda e perché è preventivo?

La vostra azienda, come tante, ha drasticamente ridotto il suo fatturato e gli incassi dei prossimi mesi sono incerti e non sufficienti a pagare i costi correnti e i debiti?

Case study: Filatiprimi e Filatisecondi. Come fare un’acquisizione, evitando un fallimento (quasi) certo.

Gli interventi di ristrutturazione aziendale (Turnaround) hanno molte facce. Quella di cui parliamo oggi appartiene a un’impresa del comparto tessile, la “Filatiprimi” (nome di fantasia).